Tasse: attenzione alla dichiarazione dei redditi, il "diritto di sbagliare" potrebbe presto essere eliminato

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

France

Down Icon

Tasse: attenzione alla dichiarazione dei redditi, il "diritto di sbagliare" potrebbe presto essere eliminato

Tasse: attenzione alla dichiarazione dei redditi, il "diritto di sbagliare" potrebbe presto essere eliminato
Introdotto da Emmanuel Macron subito dopo la sua elezione nel 2017, il diritto di errore, che consente ai contribuenti di evitare multe per dichiarazioni dei redditi errate, potrebbe essere rimesso in discussione da una decisione del Consiglio di Stato.

A seguito di una recente sentenza del tribunale, il diritto di commettere errori, presente nelle nostre dichiarazioni dei redditi , potrebbe essere messo seriamente in discussione. Questa piccola rivoluzione potrebbe avere ripercussioni sui 40,7 milioni di nuclei familiari fiscalmente residenti in Francia.

Questo diritto di sbagliare è stato introdotto nel 2017 dal neoeletto presidente Emmanuel Macron. Permette al contribuente di correggere il proprio errore se ha dichiarato le tasse in modo errato, anziché ricevere una multa. Le autorità fiscali si fidano del contribuente e non richiedono prove. Sulla base di questo principio, dal 2018 sono stati concessi più di 800.000 diritti di errore.

Ma è probabile che tutto questo finisca. Nel 2017, una coppia di contribuenti ha scoperto di essere stata truffata, ricevendo meno denaro di quanto dichiarato. Hanno presentato un reclamo, invocando il diritto all'errore e alla correzione. Inizialmente l'amministrazione finanziaria non ha accettato questa soluzione, poiché la famiglia non era in grado di dimostrare tale calo del reddito.

Nel giugno 2024, il tribunale amministrativo di Parigi si è finalmente pronunciato in loro favore. Ma il Ministero dell'Economia presentò ricorso al Consiglio di Stato contro questa decisione. Quest'ultimo riteneva che una correzione al ribasso non potesse avere valore giuridico se non fosse accompagnata da una prova formale fornita dal contribuente. Il che è quasi impossibile, a maggior ragione se si tratta di una truffa.

Il rischio di questa decisione del Consiglio di Stato è che il diritto di sbagliare diventi impossibile quando si tratta di una correzione al ribasso del reddito e che sia necessaria una prova per giustificarla. Ma se si verifica una correzione al rialzo, le autorità fiscali avranno fiducia nel contribuente.

RMC

RMC

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow